Vincolo idrogeologico
Tag
Vincolo idrogeologico, Vincolistica, Geoportale
Tavola contenente la perimetrazione delle aree di vincolo idrogeologico.
Il vincolo idrogeologico, istituito con il Regio Decreto 30 dicembre 1923, n. 3267, ha come scopo principale quello di preservare l’ambiente fisico dei versanti montani e quindi di impedire forme di utilizzazione che possano determinare denudazione, innesco di fenomeni erosivi, perdita di stabilità, turbamento del regime delle acque ecc., con possibilità di danno pubblico. Qualsiasi attività che comporti una trasformazione d'uso nei terreni sottoposti a vincolo idrogeologico è soggetta ad autorizzazione.
Risulta pertanto necessario, prima di avviare un qualsiasi progetto in territorio montano, informarsi se il terreno in oggetto è sottoposto a tale vincolo.
Nessun credito per l'elemento.
Nessun accesso e limitazioni d'uso per l'elemento.
Estensione
Nessuna estensione per l'elemento.
Massimo (con zoom avanti) 1:5,000 Minimo (con zoom indietro) 1:150,000,000
Metadati ArcGIS ▼►
Citazione ▼►
Dettagli metadati ▼►
- Formato dei metadati ArcGIS 1.0
- Stile metadati ISO 19139 Metadata Implementation Specification
- Standard o profilo usato per modificare i metadati ISO19139
- Creato in ArcGIS per l'elemento 2022-02-23 16:32:20
- Ultima modifica in ArcGIS per l'elemento 2023-02-13 10:39:24
- Aggiornamenti automatici
- Esecuzione completata No